L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] successionedi formazioni e di disposizioni in precedenza sconosciute.
Altre scienze contribuiscono in questi ultimi anni in maniera più o meno diretta, al febbrile progresso degli studî d'anatomia, solo temporaneamente rallentato durante la guerra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la collazione e la riduzione nelle successioni e la revocazione degli atti in e regolamenti dalla Germania stessa, dall'Austria, dalla Francia, dall'Italia.
È indennità d'infortunio dovute a operai addetti a opere o servizî nella zona diguerra e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in stretta coordinazione, allo scopo di costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno in cui l' guerradi Libia interrompe le relazioni italo-turche, ma l'occupazione del Dodecaneso costituisce per l'Italia una forte base d' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando disuccessione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di quell 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, rendevano infelicissimi quei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della legge salica alla successione al trono. Ma nella consultazione del 1321 l'atteggiamento di Parigi fu tale, che trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] d'indole commerciale e conflitti di frontiera in Lapponia portarono dapprima alla guerradi con diritto disuccessione riservato ai maschi.
Così, alla morte di Federico VI nel 1866, quando nella pace di Praga fra Austria e Prussia si stabilì (art. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] formato da una successionedi cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane fini Nel 1909-13 essa era di 14.289.000 quintali; diminuiva durante la guerra e si riduceva a 11. Notevole è ancora in Austria la produzione di filati pettinati da guglieria. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] tutte le guerre napoleoniche, ma il loro notevole peso ne limitò l'impiego. Nel 1832, il luogotenente dell'artiglieria piemontese Giovanni Cavalli propose un nuovo tipo di equipaggio leggiero e quasi contemporaneamente in Austria veniva sperimentato ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] il tenore totale d'ossigeno nell'acciaio, di elemento speciale si può osservare tutta la successione dei fenomeni descritti. Così, mentre un acciaio al 2% didi acciai speciali. Questo secondo uso si è venuto estendendo soltanto dall'epoca della guerra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...