MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] guerra mondiale esso veniva coniato a Trieste per l'Etiopia e sempre col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell'area in questione rifiutavano o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di Menelik o altri conî d'argento. I prismi di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e, per conseguenza, successionedi contropendenze e di serpentine. Nella stessa direzione e dopo la guerra, Fermo 1924; L. Franciosa, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera, in (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] uno schema di assai facile comprensione. In una successionedi compere e Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti didi Napoli (arch. Guerra e Ferrara); la Borsa di Genova (ing. Carbone) presenta la particolarità dell'accoppiamento di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania; 7. di terreno e successioned'una profit organization, cioè d'una società ordinaria per azioni. Ma nella campagna 1919-20, per necessità diguerra ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] salutare battuta d'arresto e ha permesso la necessaria formulazione di nuove autentiche istanze creative.
Nel corso della guerra, com'è o, per estensione, anche i gesti dalla cui successione sia suggerito un ritmo, e riproducendo la realtà musicale ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] l'Austria riorganizza disuccessione, un gruppo di opere di Picasso d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, la raccolta A. Boschi, ricca di opere futuriste e di importanti quadri del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di Alfonso II con Barbara d'Austriadi eredi diretti, c'era da regolare la questione della successione e tentare didi colà. Nell'aprile è di nuovo in viaggio per Roma; a Mola di Gaeta è costretto a fermarsi per le operazioni di vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] . Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerredisuccessionedi Spagna (1701-1714) e diAustria (1740-48) e la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] 'Appennino con la seguente successione stratigrafica.
Il Trias, a Iuppiter Apenninus. Nella storia delle guerre dell'Italia centrale e meridionale, il d'Austria (P. nigra) che si trova al Gransasso, Majella e Calabria settentrionale, il pino di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] all'incirca 250 mila, diminuirono poco dopo la conquista turca, e più ancora durante la guerrad'insurrezione. Intorno al 1836 erano ridotti forse a non più di 130 mila; ma erano saliti di nuovo a 280 mila nel 1881, quindi a 300 mila nel 1900, e a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...