Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] successione nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di in Austria e Ungheria), dette modo al Luxembourg diguerrad'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non è che una dolorosa guerradi difesa. Si hanno ancora episodî di audacia e di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i C ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il genero Filippo d'Austria e rafforzata dal trattato di Blois del 12 ottobre 1505 e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, e dopo avere aderito alla Lega di Cambrai (dicembre 1508) e partecipato alla guerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] e Francia e maggiore ancora nell'Austria, nel Belgio e in qualche altro d; notevole specialmente la vasta indagine mensile sull'impiego di mano d'opera nei lavori pubblici. Dopo la guerra mondiale quest'opera di raccolta e di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] un sensore molto avanzato, pienamente multiruolo e in grado di scoprire e di attaccare in rapida successione bersagli sia in volo sia sulla superficie.
Il carico bellico del Rafale, distribuito su 14 punti d'attacco sotto la fusoliera e le ali, potrà ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] l'intricata questione della successione ai ducati dell'Elba. Il gabinetto di Vienna aveva ormai fondati motivi di considerarlo un temibile avversario; e il conte Buol, ministro degli Affari esteri dell'Impero d'Austria, giunse a lagnarsi dell ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] dell'imperatore e preso parte alle guerre dei suoi tempi coi Turchi e coi Francesi; all'interno però la necessità d'introdurre l'indivisibilità del territorio, come esigeva la Bolla d'oro e le norme disuccessione dei suoi discendenti, lo coinvolsero ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] d'origine, l'Austria, e in quello d'adozione, la Germania, sino alla pirotecnica apparizione finale did'Annunzio a Pirandello e ai "grotteschi" fioriti subito dopo l'altra guerra; di ai registi è la successione degli indirizzi stilistici delle ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] disuccessione del 1515, e che, contro Mattia Corvino e poi contro la Polonia, abbia ricercato l'appoggio della Russia moscovita e non abbia mai interrotto le relazioni amichevoli con essa. Ma il suo scopo principale era l'unione dell'Austria ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] d'amicizia, e, istigata anche dalla Francia, ruppe guerra apertamente alla Russia (1768-1774). Questa prima guerra finì favorevolmente per la Russia con la pace didi antipatia; C. concepì l'idea di togliere al figlio il diritto disuccessione e di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...