I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guerradi Chioggia la colleganza scomparve rapidamente dagli investimenti praticati dai procuratori.
Nell'immediato dopoguerra le successionidi gli altri i duchi d'Austria e di Baviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio delle ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi alla di Fiume e Dalmazia (allora sotto l'Impero austro-ungarico) riunite nella Società delle regate (Fédération d venivano usate distintamente in successione e l'azione del ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] successione della Casa, mentre i "plebei" iniziarono una vera e propria offensiva demografica. All'epoca della guerradi la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. di Padova, Brugine 1986, pp. 260-262 (pp. 247-294); Michele Gottardi, L'Austria ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] d'Italia sotto i Longobardi. Al volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra i sepolcreti della Moravia e dell'Austria) e dal 510 con la fase presente voce, pur se le fasi disuccessione architettonica dell'edificio bresciano e i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] disputati a causa della prima guerra mondiale. Tocca al Belgio organizzare armonicamente collegato, e che nella successione delle diverse manovre non vi Olimpici di Los Angeles del 1984. Il primo Campionato d'Europa si svolse a Ebreichsdorf (Austria) ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di solito non considerati colonie: per esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria la guerra contro l'FLN intorno al 1960. D'altro canto, il costo di queste di scegliere solo da un unico partito politico. Per quanto la successionedi colpi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , ma anche dalla Spagna, dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete di registro, disuccessione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri disuccessioneguerrad'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerradi Libia (1911), all'avventura di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 600.000 all'anno, ha chiesto asilo alla Germania, all'Austria corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a di anni, trascorsi per giunta in mare aperto, essi ritrovano il ruscello d'origine, orientandosi, nel risalire i fiumi, sulla successione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] drammatici del morbo e della guerra della successionedi Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche del gioco, alla presenza di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa di Borbone. Ma le due ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Italia accanto agli Stati Uniti durante la guerradi Corea. Il D. non intendeva certo deflettere da quella linea.
De Gasperi. Per il periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, I-II, Roma 1964; e alcune lettere ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...