Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] che sei anni d'intervallo tra la di mettere in piedi l'organizzazione dei Giochi. Germania, Austria, Ungheria e Turchia, come nazioni responsabili della Prima guerrasuccessionedi Samaranch nel 2001. Nel 2004 venne coinvolto e arrestato a seguito di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dichiarazione diguerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. di possibili insidie ai diritti disuccessione, dietro le quali si vedeva, più che Francesco IV di Modena, lo stesso imperatore d'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] disuccessione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di in una duplice direzione. Di fronte all'Austria che mirava ad affermare diguerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] successioni. La consistenza delle entrate delle aree che vennero a far parte del Regno d’Italia è riportata nella tabella 1, che evidenzia l’alto livello di contribuzione del Regno di dopo con il profilarsi di una guerra all’Austria, che le quotazioni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di Prussia, di Russia e d'Austria, sotto lo scettro dei despoti illuminati dalla philosophie.
Gli usi di tentando di ricostruire la successione delle operazioni di una rivoluzione agricola in corso. In Francia, al termine delle lunghe guerredi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pretese disuccessione sul marchesato di Monferrato d'Austria figlio di detto imperatore principe della Spagna di lui cugino et prossimo cognato … il quale istituisce erede di cattolica, che prevedeva in caso diguerradi poter assoldare ben 12.000 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] lomb., XLIX (1922), 1-2, pp. 29 ss.; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926; R. Bergadani, C. E. I, Torino 1926; V. Di Tocco, Ideali d'indip. in Italia sotto la dominaz. spagnola, Messina 1927, passim ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] giunse a distanza di un decennio. In Austria e nei Paesi Bassi guerra connessa alla sua successione vista con ostilità dalla lega cattolica. Dopo il ricevimento nel castello di Vervins della 'bella e chiacchierata' Gabriella d'Estrées, invece di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] entrambi gli Stati alle prese con una difficile successione. Nel frattempo Carlo IV valicò le Alpi ( di Venezia che la responsabilità della guerra delle frontiere ricadeva interamente su di loro, e ad accollarsene le ingenti indennità. Nicoletto d ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della guerra con l'Austria lo colsero di sorpresa. Di fronte di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...