FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di estrometterlo dalla successione nel ducato di Castro. Particolarmente vigile e premurosa appare l'attenzione di nella guerradi Siena (Arch. di Stato di Parma, d'Austria. Ammalatosi e non ancora ristabilito quando giunse la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] matrimonio del re di Napoli con un'arciduchessa d'Austria. In un . Per accelerare la fine della guerra ed evitare le distruzioni collegate ad Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] austrofrancese. L'accordo non fu raggiunto e l'Austria si mantenne neutrale.
Iniziata la guerra, F. lasciò Würzburg, dove tornò soltanto alla vigilia di Natale, quando si fu allontanato il fronte diguerra. In seguito Würzburg dové fornire il suo ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] capitalism, che associa l’Italia ad Austria, Francia e Germania e quella proposta di quest’ultima voce si trovano le pensioni sociali, d’invalidità, diguerra, vale a dire un 4%-5% di non ebbe però seguito.
Una successionedi leggi, tra il 1952 e il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] tentativi del D. per superare il conflitto, fatti mediante pressioni sul principe elettore (lettera a Federico del 27 ottobre ed evasiva risposta del principe della metà di dicembre), vennero del tutto bloccati dall'acuta crisi disuccessione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] tassa disuccessione (vicesima hereditatum) ammontante al 5 per cento. Pur spagnolo di nascita a Commodo: anni d’angoscia tra guerre e pestilenze
Dopo la scomparsa di Antonino Pio, Marco nell’Austria nordorientale – cercò in un primo tempo di ovviare ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di dare forma definitiva al suo dominio. Abbandonato Federico d'Austria, di cui pure era vicario, prestò giuramento, come i signori di Pisa e di Arezzo, al plenipotenziario disuccessione Sapori, Firenze e C. Tentativo diguerra econ., ibid., pp. 59-72 ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] non elusi del tutto, sono sottoposti alle aliquote più basse d'Europa, quelli della ricchezza immobiliare sono largamente (e legalmente) elusi, è stata pure eliminata la tassa disuccessione, anche per i patrimoni più ingenti; questo significa che l ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dell'Austria-Ungheria" (IlGiornale d'Italia, 21 giugno 1910). Come avrebbe affermato più avanti, in occasione della guerradi del governo, sia mettendo un'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che per tali motivi trovò l'opposizione ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] difficile situazione: il duca Leopoldo d'Austria gli consegnò nel febbraio 1193 Riccardo Cuor di Leone, che egli per di Filippo di Svevia con la nuora bizantina di Tancredi, rimasta vedova, e nello stesso tempo la conquista del diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...