Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] ") praticato da secoli in Austria, dove Bruegel soggiornò per di ghiaccio artificiale. Dopo la seconda guerra , utilizzate dai giocatori per avere un punto d'appoggio al momento del tiro. La staffa sbaglio due pietre in successione nella stessa mano, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] le condoglianze per la morte di Filippo II e rallegrarsi per la successionedi Filippo III. Doveva inoltre congratularsi schierato in Friuli nella guerradi Gradisca contro gli Uscocchi e l’arciduca Ferdinando d’Austria, futuro imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] successione delle mobilitazioni generali delle nazioni europee che doveva segnare l'inizio della guerra mondiale. Il giudizio del nuovo capo diguerradi trincea.
Il 24 maggio 1915 il C. iniziava le operazioni contro le truppe austro Popolo d'Italia, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Giacomo Stuart, candidato naturale alla successione. Un atteggiamento molto più esitante, ma non negativo, egli assunse di fronte ai tentativi di riavvicinamento tra Fiandre e Olanda perseguiti da Alberto d'Austria nel 1600-1601.
Nel 1600 Clemente ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] democratica. A lui toccò quindi nel dicembre la successione del ministero Perrone, contro il quale si era collocato con asprezza il B. per i tentativi di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese. Ma l'urto ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] L. fu posto da Francesco il Vecchio tra i negoziatori di una lega con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu mandato di nuovo in missione a Venezia prima dell'inizio della guerradi Chioggia, in cui l'alleanza tra Genova, Padova e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] il miglior alleato alla corte di Francia in una politica volta a evitare la guerra attraverso un capovolgimento delle il negoziato con la casa d’Austria un suo protetto, l’abate di Bernis, legato a lei da vincoli di fedeltà e devozione.
Victor ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria carico di rappresaglie che una guerra confermava i capitoli matrimoniali relativi alla successione, attestava - come dice Vicens Vives ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] dell'avvenire del paese, poneva la sua candidatura alla successione del Vegezzi.
Rieletto il 3 febbr. 1861 per l'VIII legislatura, la prima del Regno d'Italia, veniva chiamato dal Cavour, ai primi di aprile dello stesso anno, a fare parte del govemo ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di un bel regno unito per gli interessi, e legami di famiglia coll’Austria, e che in occasione diguerra vorticosa successionedi contatti, letture e scambi intellettuali, di farsi avesse avuto la sfortuna d’esser turbato dai movimenti rivoluzionarij ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...