WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] di Meissen, che però dovette lottare col duca Enrico di Brabante nella cosiddetta "guerradisuccessionedi Turingia" per quasi un ventennio prima di Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli di Federico, l ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] 'interessi di casa d'Austria erano collegati con le guerre nell'Oriente, così gl'interessi dell'Impero germanico con le guerre nell' L. visse tanto da vedere lo scoppio della guerradisuccessione spagnola, e la prima grande vittoria degli alleati ...
Leggi Tutto
RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerradiSuccessione spagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese e grande di Spagna, e in pochi giorni riuscì a impossessarsi del potere. Ma il suo trionfo fu di breve durata. All'accordo austro-spagnolo, al ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] lo tenne avvinto alla vita militare per tutta la durata della guerradisuccessione spagnola. In Portogallo (1703) la sorte delle armi non trattative presso l'arciduca Carlo d'Austria per la conclusione di un trattato di commercio (10 luglio 1707) ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] presso la cancelleria aulica di Vienna: poco dopo fu incaricato d'affari (1769) e di lui per condurre i primi approcci diplomatici con la Prussia durante la guerradisuccessionedi . Lavorò quindi ad una coalizione austro-russo-inglese; e con la terza ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] .: Corresp. de d. Gonzalo Fernández de Córdoba con Felipe IV, condeduque de Olivares, ecc., in Colec. doc. ined., LIV, LV; E. Rott, L'affaire de la Valtellina, in Rev. crit., 22 aprile 1907; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] d'Oriente, porta, accanto alla firma del maresciallo Rumjancev, quella del R. Il R. fu il primo ambasciatore russo accreditato dopo la guerra (1775-76) presso la Sublime Porta. Adoperato ancora in ripetute missioni diplomatiche (guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] (v.).
Il trattato di Teschen.
Chiuse la guerradisuccessione bavarese fra Austria e Prussia (1778-1779; v. baviera: Storia solo con la garanzia assunta a Teschen una base giuridica d'intervento nelle faccende germaniche.
Bibl.: Traité de paix entre ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Joseph Wenzel, principe di
Alberto Baldini
Maresciallo di campo e diplomatico austriaco, nato a Praga il 9 agosto 1696, morto a Vienna il 10 febbraio 1772. A 18 anni iniziò il servizio [...] gerarchia. Dal 1738 al 1741 fu ambasciatore presso la Corte francese. Nominato maresciallo di campo, riportò - durante la guerra per la successioned'Austria - la vittoria di Piacenza (giugno 1746) sui Gallo-Ispani comandati da J.-B.-F. de Maillebois ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] nella guerradisuccessione spagnola; e già sotto il regno del re Federico I dimostrò le sue capacità di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, acquistò un grande influsso sul re Federico Guglielmo I. Fu stipendiato ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...