La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] segretario di un diplomatico negli anni della guerradisuccessione austriaca Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a pp. 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati, passim ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ampliato a partire dal 1715 con la costituzione di un esercito permanente in Ungheria e in seguito a una serie diguerre, a cominciare dalla guerradisuccessione austriaca fino alle guerre dell'era napoleonica. I grandi proprietari terrieri colsero ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] d'Austria. Carlo V, sia pure con qualche ritardo, rispose positivamente alla prima richiesta, adeguandosi del resto agli impegni provvisoriamente assunti dal Cifuentes; ed il 30 settembre emanò un privilegio imperiale che legittimava la successione ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] i suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo,43 fu uno di quei funzionari non locali che si batterono per vincere le resistenze della nobiltà e del clero. Durante la guerradisuccessione polacca, diventato il custode dell ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] vicentino (53).
La neutralità armata nella guerradisuccessione spagnola
Anche se proprio nei primi , Vienna e i Turchi, p. 155.
8. Nicola Beregan, Historia delle Guerred’Europa dalla
comparsa dell’armi Ottomane nell’Hungheria l’anno 1683, I-II, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia sono quella degli Olandesi di Pieter van Guethem durante la guerradisuccessione spagnola e quella che i soldati della città libera diguerra del 1848-1849 contro l'Austria in modo elastico ed è ricca d'inventiva: la sua forma più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] meno importante, appariva la questione della successione imperiale, agitata alla Dieta contemporaneamente a quella - un contributo alle spese diguerra, una indennità all'arciduca Ferdinando d'Austria e la stipulazione di una nuova lega offensiva e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] . A incrementare il Louvre provvide l'armata rivoluzionaria nella guerra contro le forze della coalizione (Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere d'arte nei territori conquistati. Da Anversa, Bruges ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] pure cancellate in tutta la città le sue armi, per sostituirle con quelle di Giovanna d'Austria. Tranquillo il subentro di Ferdinando, il quale - a sventare eventuali pretese d'Antonio - s'accinge a farlo passare per "figlio supposto" e non effettivo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] anche le funzioni d'incaricato d'affari - avvenne il decisivo balzo di carriera, probabilmente grazie al forte sostegno di Ignaz von Wasner, un diplomatico di lunga esperienza che, durante la guerradisuccessione austriaca, aveva rappresentato ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...