LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Jan Karel Chotek, inviato da Maria Teresa d'Austria per esigere le contribuzioni diguerra imposte a Genova dopo la "capitolazione" del 6 settembre (la Repubblica, coinvolta nella guerradisuccessione austriaca, era stata poi abbandonata dagli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato di governatore della provincia di Namur, che esercitò fino al passaggio della sovranità all'Austria, cui la pace di la guerradisuccessione spagnola e la battaglia di Belgrado ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] passati all’Austria dopo la Pace di Utrecht.
Nella ricostruzione storica di Tosini l di Tosini avvenne nel 1745, nel corso della guerradisuccessione austriaca, stando al piano progettato dal ministro francese René-Louis de Voyer de Paulmy marchese d ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] 'azione del D. sono almeno tre. Una prima, che risale al periodo 1707-13, fu di intervento diretto nelle trattative tra il consigliere di Vittorio Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione della guerradisuccessione spagnola trattative ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . L'Europa era in guerra per la successione austriaca e sulla pur neutrale Genova incombevano pericoli gravi: "Il primo - secondo le istruzioni del D. approvate dal Senato il io agosto - [era] d'essersi ne' passati preliminari di pace del 1735 veduta ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Carlo Gonzaga Nevers nella guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato. d’Austria, et Arciduchessa Anna Medici, il carnevale dell’anno 1652, Mantova 1652, pp. 36-39; D. Garimberti, L’idea di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] l’Austria li 14 ottobre 1809 (ibid.).
Alla fine del 1809 il maire lo incaricò diguerradisuccessione austriaca. La proposta fu rifiutata, perché ritenuta troppo pericolosa. Il M. lasciò allora il ruolo di poeta del principe Borghese, assunto da D ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerradisuccessione del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] perché era da poco finita la guerradisuccessione, nella quale Genova si era schierata con i "Gallispani", e perché la sanguinosa rivolta antiaustriaca del 1746 aveva lasciato strascichi di rancori.
Il D., ufficialmente, ebbe solo il compito ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] guerradisuccessione spagnola. Napoli era toccata alla Spagna di Filippo V, ma una parte della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento della congiura di 769; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...