• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [299]
Storia [220]
Religioni [61]
Diritto [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [16]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Arti visive [7]
Scienze politiche [6]

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco. Le ricchezze e il prestigio di cui [...] Venezia, dov’è sepolto nella chiesa di S. Moisè), quindi il ritratto del reggente Filippo d’Orléans, dedito agli studi «con sì 1739. Avverso all’Austria, allo scoppio della guerra di successione polacca propose invano di schierarsi contro l’imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTON MARIA ZANETTI – LIBRERIA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CASA D’AUSTRIA

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] e fervore di spirito proprio de' sagri pastori d'anime nell' Austria: il pretore di Lodi dovette rassicurare il governo che il sinodo aveva soprattutto lo scopo di mentre era in atto la guerra di successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] di confine fra il Cantone di Berna e il ducato del Genevese, ma lo scoppio della guerra di successione guerra combattuta dalla Corona inglese con il Regno di Prussia, contro Francia e Austria. La posizione di L. Dutens, Mémoires d’un voyageur qui se ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] alla corte di Filippo V. Benché la guerra di successione spagnola avesse . Ma fu soprattutto l'ambasceria in Austria, cui fu designato nel novembre 1727, di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] indicazione di Lucca), giungeva fino al regno di Federico d' della guerra di successione Austria. Il padre fu scarcerato da un indulto del 24 marzo; la sua posizione invece si aggravò per l'imputazione di avere collaborato a redigere il manifesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] Gazzola. Nel 1713, alla fine della guerra di successione spagnola, quando aveva ormai quasi 50 anni d'età, e il Borbone non avesse lasciato presto Parma per Napoli (1734). Infatti il 3 ott. 1735 la pace di Vienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] anno dopo. Nel viavai della guerra di successione spagnola, rotto nel 1702 l’assedio austriaco di Mantova, l’ultimo duca, Ferdinando per il principe ereditario di Sassonia, Federico Augusto, e l’arciduchessa Maria Josepha d’Austria, per le quali ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

PALLAVICINO, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Gian Luca Cinzia Cremonini PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete. Nulla [...] delle Triremi e nel 1743 di quello degli Inquisitori di Stato. Durante la guerra di successione austriaca, nel 1746, mentre 6.000) a un prestito di 500.000 fiorini fatto nel novembre 1747 a Maria Teresa d’Austria. Nel 1755 le ricchezze del C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA

RIVERA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Domenico Stefano Tabacchi RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] , ma mantenne un ruolo di rilievo. Oltre a ricoprire la prefettura del Buon Governo, partecipò ad alcune congregazioni ristrette che nel 1742 definirono la politica della S. Sede rispetto alla successione al trono d’Austria. Il papa, tuttavia, non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali