(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] un fermento anticastigliano e separatista. Pur di sottrarsi al dominio di Filippo IV la C. si dette alla Francia (1640-52) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerradisuccessionedi Spagna, il che comportò la soppressione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] una parte e Filippo V di Spagna dall’altra, durante la guerradisuccessionedi Polonia, impegnò la Spagna a intervenire nella guerra, dietro la promessa delle Due Sicilie per Carlo, primogenito di Elisabetta Farnese, e di Parma e della Toscana per ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] con i Vecchi Cattolici, nel 1931 con la Chiesa Anglicana.
Trattati di U. Si indicano con questo nome le numerose stipulazioni di pace che posero termine alla guerradiSuccessione spagnola. L’11 aprile 1713 la Francia concluse singoli trattati con ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Stato parmense. Durante la guerradisuccessione austriaca fu assediata e conquistata dai Francesi (1745) poi battuti dagli Austriaci l’anno successivo. Nel 1831, la città fu sede del governo ducale di Maria Luisa d’Austria, fuggita da Parma insorta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] alle guerredisuccessione (1735) e a quelle di Napoleone: capitolò nel 1797 ai Francesi; fu poi riconquistata dagli austriaci (1799) e nuovamente occupata dai francesi (1801). Tornata all’Austria per il trattato di Vienna (1815), fu teatro di alcune ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerradisuccessione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che le aveva lasciato Filippo II. Durante la guerrad’indipendenza, resistette per due mesi (22 dicembre ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] , dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo s’impegnò a partecipare alla successiva spedizione in Italia.
Quello del 1544 pose fine alla ‘guerra danese’ con la ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] avignonese, il comune di Roma riprese il sopravvento in Velletri, che però riebbe la primitiva posizione col ritorno della Sede Apostolica a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successioned'Austria, il generale austriaco Lobkowitz ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] XV e XVI specialmente presso enti pubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerradisuccessione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della regina Maria d'Ungheria adattarsi alle usanze locali. La volontà di affermare la legittimità della successione al trono si espresse anche nell ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...