PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] , con data 20 giugno 1611, all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi, sotto le cui insegne il M. aveva a lungo combattuto. La stesura si colloca nel periodo di tregua della guerra delle Fiandre; come scrive l’autore stesso, «dal ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] XVIII sec., il D. ne esaminava la situazione specifica nel 1747, poco prima cioè della battaglia. Dopo un esame delle condizioni politiche e militari che spinsero i Piemontesi a partecipare alla guerradisuccessione austriaca alleati agli Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] guerradisuccessione austriaca (1740-1748).
La guerra dei Sette anni (1756-1763) poi, rovesciando le precedenti alleanze, vede la Francia al fianco dell’Austria reggenza di Filippo II d’Orléans e del duca di Borbone, durante la minore età di Luigi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] è stato approvato con d.p.r. 670/31 Austria si rese conto che il suo sforzo di internazionalizzare il problema dell’Alto Adige e di farsi riconoscere il ruolo diguerradiSuccessione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] e militare – di Federico Guglielmo I e di suo figlio Federico II.
Dal Brandeburgo al Regno di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerradisuccessione spagnola, concede ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] sua linea politica nelle trattative per la successionedi Toscana: trattative che intercorsero fra la casa dei Medici e le potenze d'Europa, e principalmente l'Austria, nella prima metà del sec. XVIII. Di decisiva importanza per il destino della casa ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] della casa. Superata la guerradiSuccessione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il ...
Leggi Tutto
Carlo II Re di Spagna
Carlo II
Re di Spagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerradisuccessione spagnola. ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, Claude-Louis, conte de
Giorgio Candeloro
Generale francese, nato a Vertamboz il 15 aprile 1707, morto a Parigi il 15 gennaio 1778. Militò dapprima nell'esercito francese, poi servì successivamente [...] varî principi tedeschi. Tornato in Francia partecipò alle guerredisuccessioned'Austria e dei Sette anni; durante quest'ultima criticò l'operato dei generali francesi pubblicando un Mémoire sur les vices du système militaire français (1758), che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...