VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Venezia, che cinse la città di grandi fortificazioni. Nei tre secoli successivi, solo durante la guerredisuccessionedi Spagna chiuse nel dicembre 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e tutti i sovrani italiani, salvo il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione il bottino diguerra e i Austria e nella Germania meridionale negli anni che corrono dalla Restaurazione alla guerra vivaci conflitti d'interessi, d'idee, di dottrine che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ., d).
Austria e in Inghilterra ad uso delle conce diguerradi Troia, una breve azione che possa essere svolta psicologicamente e drammaticamente (per es. l'ira di Achille, il travaglio di Ulisse); non espongono gli avvenimenti nella loro successione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tempi repubblicani la pace fu turbata dalle guerredi Giugurta e di Giuba, l'una accesasi per le ingiuste pretese del primo alla successione del trono di Numidia, la cui sorte toccava direttamente gl'interessi di Roma; l'altra causata dall'aver ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e dell'annientamento, in una successionedi accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche d'ambiente e notazioni di costume cosmopolite si fondono a un'idea del viaggio come scoperta di nuovi territori interiori. Anche la narrativa diguerra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più definita successione dei periodi di piena e di magra; Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia, concorrono con una massa diguerradi corsa, catturano, incendiano, colano a picco vascelli inglesi fino nei porti d ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di giada levigata. Le iscrizioni parlano d'una guerra con una tribù di barbari dell'ovest e d'una spedizione di tremila uomini. La dinastia Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione Francia, Russia, Germania, Austria, Italia e Giappone, dopo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di tutte le età, presentino qualche affinità con i gruppi austro- una questione disuccessione al trono. Egli aveva sposato la sorella Ḥatšepśówe, di stirpe regia di Antonio seguì la dichiarazione diguerra, rivolta alla regina d'Egitto. La battaglia d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prima guerrad'indipendenza, sue truppe a guardia del Po; lasciò partire volontarî per l'esercito piemontese. Ma repentinamente, la sua allocuzione del 29 aprile, in cui egli dichiarava di non potere, come pontefice, fare la guerra all'Austria, ruppe ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] anche tribù che per la guerra infettavano le frecce con i di civiltà primitiva, di musica non s'avevano manifestazioni gran che superiori a quelle d'una semplice successione ritmica o, al più, di canti nati dalla danza e d Quarterly, Austria (Tex ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...