(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] d'Italia. Né si deve tacere che divieti e licenze di esportazione di prodotti (specie di grani e bestiame: bovini, cavalli, e muli) sono la caratteristica della politica diguerra concreta espressione nella successione dei provvedimenti legislativi. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod In Germania e in Austria sono attualmente in d'incriminazione della legge penale militare marittima. Il libro 2° contiene esclusivamente le disposizioni relative al tempo diguerra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] delle porte di uscita, seguendo una successionedi ambienti (gallerie annuale dei fondi destinati alla guerra. In ogni demo era tenuto d'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle rappresentazioni teatrali italiane.
Come si vede il teatro di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di elementi lapidei rozzamente lavorati a piè d'opera) o di altre costruzioni più complesse, come quella di Stonehenge (formata da una successione continua di anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale dapprima le necessità della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di 1500 raggruppamenti di popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austriadi Acri, ottengono da re Baldovino il possesso d'una località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf, di Cesarea, diguerredisuccessione ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dramma liturgico, qui sottentra un'elegante, accorta successionedi diverse forze d'arte. In un certo senso si potrebbe respiro: fuori d'ogni problema, d'ogni "impegno" cerebrale, appena l'"azione" ceda all'estasi, al sogno d'amore o diguerra, si ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tasse scadute e creazione d'un ordine di nobiltà; la pace fu messa sotto la garanzia dell'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successionedi Polonia. Giafferi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di quella, pure in affresco, che già si vedeva nella basilica di S. Paolo) vi era in ordine duplice una successionedi alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , sicché il ministro della guerradi allora ordinò un secondo veicolo considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi . G., Gepaa e altre in Germania, Austria e altrove, hanno costruito gasogeni molto perfezionati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] diguerra e altri saggi, Bologna 1921; id., Corso di demografia, Pisa 1936; Istituto centrale di Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio successionedi dati quelle diverse forme d'interpolazione e deducendone coefficienti di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...