Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, di condurre sotto la direzione della Francia i varî stati della Germania protestante. Nel febbraio 1610 riusciva ad associare alle rivendicazioni francesi circa la successionedi Clèves e Juliers ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] apparvero in Europa nell'alto Medioevo, quasi a successione dei legionarî, furono le fanterie franche. Sotto guerra minuta, per le avanguardie, per combattere alla spicciolata. In Austria furono modelli di fanteria leggiera i Croati e i Tirolesi, e di ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] di tiraggio d'un sifone rovescio, determinato dall'azione d'una corrente ddi Taranto, Maio, sotto la protezione veneziana, per passare poi per successione nella famiglia di medesima funzione, rivolta più contro l'Austria che contro la Turchia, alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] in Italia, si segnalò nel combattimento di S. Lucia. La crisi che l'Austria attraversò nel 1848 lo portò inaspettatamente sul trono. Il principe Felice Schwarzenberg, presidente del consiglio dei ministri, d'accordo con l'arciduchessa Sofia, impose ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] altri uomini, di parte popolare, prevale il partito della resistenza: si manda, a chieder aiuto a Federigo d'Austria, Enea . Lo Sforza, naturalmente, ricusò il trattato e continuò la guerra contro Milano e contro Venezia, deciso per altro a non ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] di notevole per Almería che l'arrivo di alcuni personaggi parteggianti per l'Austria, durante la lotta per la successionedi Spagna, i quali vi rimasero per alcuni anni in esilio. Nella guerra ... les Benou Åomadih, rois d'Almérie, in Recherches sur l ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] il Cattolico (1516), Carlo divenne re di Spagna e, secondo i trattati disuccessione conclusi da Massimiliano con l'Ungheria e con la Boemia, F. fu designato a sposare la principessa Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia e fu mandato nel 1518 nei ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] vantando il suo zelo religioso, rinfacciando ai tre Stati di non avergli permesso la guerra all'eresia col negargli i sussidî e affermando che la decisione della successione non si doveva avere con la guerra. Ma la Lega iniziò le insurrezioni. Il 19 ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] ad altri della stessa famiglia, costretti, durante le guerredisuccessione, a tollerare volta a volta presidî spagnoli, i Francesi fu inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, diguerra e di finanze.
Massimiliano II, non senza incontrare resistenze, mantenne questa linea di condotta.
Con Filippo II di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...