Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] la successione al soglio pontificio; e il mondo era a fuoco per la grande guerra. Chi diguerra e dei crediti per riparazioni, salvo eccezioni per ragione di giustizia e d discusse fra Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] una parte della contea, benché l'eredità dell'Artois spettasse a Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna (1482) non fece che rafforzare Luigi XI nelle sue pretese sull'Artois ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] di maggiore nella guerra del 1866, ma più ancora nella campagna del 1870-71, in qualità di capo di S.M. del X Corpo d'armata. Promosso (1882) generale di facile successionedi Bismarck. Questa scelta era il risultato d'un insieme di circostanze e d' ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] nel 1787, poté tuttavia trovarsi nel 1788 nella guerra con la Svezia. Durante gli ultimi anni di Caterina II, che mirava sempre più a tagliargli i diritti disuccessione, in favore del figlio di lui Alessandro, P. visse segregato in Gatčina, sotto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] crisi orientale del 1877 incaricato d'affari ad Atene; nel , dopo l'esito infelice della guerra con gli Stati Uniti, la , sostenne l'Austria-Ungheria e, di maggioranza respinse un disegno di legge sulla tassa disuccessione; il B., allora, decise di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase frustrato dalle vittorie di Cromwell (battaglia delle Dune e presa di Dunkerque, giugno 1658).
La morte di , con cui il duca di York veniva escluso dalla successione al trono, il re ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] miraggio d'intervenire nell'organizzazione dell'America latina, profittando della guerradi secessione che successione al trono austriaco. Stipulò una convenzione col governo francese che gli assicurava per tre anni il mantenimento di un esercito di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] diguerre e d'invasioni; fu la decadenza politica, intellettuale e morale della Polonia.
La guerra nordica, progettata fra Pietro il Grande, Augusto II e la Danimarca contro il giovane Carlo XII di Svezia, fu una guerradi costo la successione a suo ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376; però dopo la morte di L., essendo stata chiamata al trono della Polonia, dovette sposare, dietro le insistenze dei Polacchi, Jagellone ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] nella successione spagnola. Il matrimonio, fissato nella pace dei Pirenei, fu concluso nel 1660. Con la morte del Mazarino (1661), cessa anche l'influenza della regina nella vita politica. Pur senza grandi qualità di ingegno o carattere, A. d'Austria ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...