(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] Filippo II, perse molte sue libertà; al fianco di Carlo d’Austria durante la guerradisuccessione spagnola, fu privata da Filippo V dei diritti che le aveva lasciato Filippo II. Durante la guerrad’indipendenza, resistette per due mesi (22 dicembre ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] battaglia ebbe effetti risolutivi sulla guerraaustro-turca del 1683-99, di Passarowitz (1718). Nel successivo periodo di pace (1720-33) Eugenio, nominato vicario d'Italia nel 1724, attese a riordinare l'esercito. Scoppiata la guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] , abbandonando il potere effettivo a ministri come il conte di Santostefano (1735-38) e il marchese di Montealegre (1738-46). Scoppiata la guerradisuccessione austriaca, inviò un corpo d'esercito in Lombardia in aiuto dei Franco-Spagnoli, ma ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] in Madrid il 18 febbr. 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerradisuccessionedi Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si chiuse con la vittoria definitiva ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] occasione della guerradi Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerradi Ferrara e della Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica tutti questi, disuccessione inter vivos; hereditas, successione mortis causa. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1733-38: guerradisuccessione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerradisuccessione austriaca.
1756-63: la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Sardegna venne coinvolta nella guerradisuccessione spagnola tra Filippo di Borbone e Carlo d’Asburgo; nel 1708 C. subì un bombardamento da parte dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola e fu costretta ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] poi nel 1720 in quello di re di Sardegna. Carlo Emanuele III fu con la Francia nella guerradisuccessione polacca e per il trattato di Vienna (1738) ebbe dall’Austria Novara e Tortona. Nella guerradisuccessione austriaca invece si alleò all ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] con i Vecchi Cattolici, nel 1931 con la Chiesa Anglicana.
Trattati di U. Si indicano con questo nome le numerose stipulazioni di pace che posero termine alla guerradiSuccessione spagnola. L’11 aprile 1713 la Francia concluse singoli trattati con ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] Nel 17° sec., nella crisi generale dello Stato spagnolo, anche V. decadde. Schieratasi in favore di Carlo d’Austria nella guerradisuccessione spagnola, fu privata di quasi tutti i suoi privilegi da Filippo (1707). Occupata dai Francesi nel 1812, fu ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...