Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] esso non approdò a nulla. Solo col trattato di Siviglia, l'Inghilterra, la Francia e la Spagna assicurano a Don Carlos il possesso di Napoli.
Aquisgrana (1748): pone fine alla guerra per la successioned'Austria. Si giunge con esso, a dare all'Europa ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] monte, quando Carlo VIII passò, invece, a nozze con la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col trattato di Senlis, del 1493, la contea (non il ducato) di Borgogna, il Charolais e l'Artois furono rese a Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] tutte le sue fasi, ma non vi manca qualche buon quadro d'altre scuole italiane o straniere, e tra i moderni vi spicca di Carlo II (1700), durante la guerradisuccessione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e L'estensione della tribù Pollia, ecc. (in Storia di Roma. Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle disuccessionedi Spagna e successioned'Austria, Asti fu contesa e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta poco più di 501 di Wolfenbüttel, Magno II (morto nel 1373). La decisione fu lasciata alle armi; la cosiddetta guerradisuccessionediAustria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude (1695), e restituita a Ferdinando Carlo, dopo che ne furono demolite le fortificazioni. Qualche anno più tardi, all'inizio della guerradisuccessionedi Spagna, lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] , come un puro strascico delle guerredi Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di F. e gli ridà il Milanese austro-borgognona, fusione di tutti i dominî e di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e di Castiglia ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò di ricuperare al Tirolo i possedimenti meridionali del principato: la guerra nella guerradisuccessione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] i Francesi, che durante tutte le numerose guerre del sec. XVIII, e specialmente in quelle della successioned'Austria, dei Sette anni e dell'indipendenza d'America, non cessarono di molestare i possedimenti inglesi dipendenti da Bombay.
In ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] della Castiglia, passa fra le città secondarie. Tuttavìa, nel 1706, durante la guerradisuccessione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si trasferisce a Burgos. Questa, dal 1808 al 1813, rimane ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...