SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] 1637), mentre il paese in guerra con la Spagna era occupato dai d'età tra Maurizio cinquantenne e Luisa quattordicenne, oltre che per la consanguineità, poteva dirsi eliminato qualsiasi motivo di discordia, perché tutti i diritti della successione ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] l'influenza russa sulla Curlandia, come era stato nell'aspirazione di Pietro, e il conte Biron divenne duca di Curlandia. Nella guerradisuccessionedi Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia e lo elevò al trono polacco (1733); poi investì ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] , vissuto nel difficile momento della guerradisuccessione spagnola, accusato di parteggiare per i Borboni, cadde 1597) fu uomo d'arme e viaggiò in Francia e in Austria, stabilendosi poi a Siena dove morì; merita di essere particolarmente segnalato ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] guerradisuccessione spagnola, a cui aveva preso parte il suo antecessore, ebbe nella pace di Utrecht l'alta Gheldria e il principato di Neuenburg in Svizzera. Ma si trovò subito di fronte alla guerra l'Austria (trattato di alleanza di Herrenhausen ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successioned'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] di Białystolo. Sennonchḫ, morto Augusto II e scoppiata la guerradisuccessione caldeggiò una stretta unione con la Russia, l'Austria e l'Inghilterra contro la Francia e la famoso conte di Brühl. Si assiste allora a un tentativo d'avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della guerra, che voleva fare della Francia il centro della coalizione rivolta contro Maria Teresa d'Austria. Infatti, malgrado gli sforzi di Fleury, che teneva a rispettare la Prammatica ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] 1778 all'entrare della Prussia nella guerradisuccessione bavarese, che egli invano si era sforzato d'impedire. Nel 1779 fu nominato . Nel 1779 fu mandato come rappresentante dell'Austria alle trattative di pace a Teschen, nelle quali tanto si ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] Reno, nuove fortificazioni. Per la pace di Rachstadt (1714) Breisach fu retrocessa all'Austria; attorniata da nuove fortificazioni, vide decadere la sua importanza militare durante la guerradisuccessione austriaca; da Austriaci e da Francesi, fra ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] e riuscì a comperare dall'arciduca Sigismondo d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici guerradisuccessionedi Landshut (1504-1505), che i Wittelsbach iniziarono con l'appoggio dei re di Boemia, terminò con la vittoria di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...