ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , ma in realtà nei rapporti personali fu durissimo con loro).
L'elezione di un pontefice giovane e deciso come l'Albani e lo scoppio della guerradisuccessione spagnola conferirono un'importanza del tutto nuova ai rapporti veneto-pontifici, e quindi ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] guerradisuccessione spagnola e con il richiamo del duca di Medinaceli a Madrid dopo la congiura di Macchia. Il poeta rimase per poco al servizio del nuovo viceré, il duca d’Escalona; di Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] infine offerta nel 1703, quando inviato presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerradisuccessione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i sussidi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella politica internazionale, pur senza esser mai uscito da Venezia.
La sede non era particolarmente impegnativa, data la neutralità della Repubblica nella guerradisuccessione spagnola, che ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] una minaccia alla sua autorità. Inoltre Castruccio, nella disputa per la successione imperiale, si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk fu poi liberato grazie all'intervento di Maria Teresa.
Le vicende della guerradisuccessione austriaca furono determinanti per il futuro ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] stanza a Venezia, Daniel Nijs (Nys), la vendita di una cospicua parte della collezione di dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerradisuccessione mantovana, scoppiata nel 1628, negoziò sostegni militari e politici per il ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] gran Teatro di Milano in occasione delle maestose feste di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è 34) nel corso della guerradisuccessione polacca hanno avuto nel D. un attento osservatore. Il D. incise o pubblicò anche ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] guerradisuccessione spagnola si concluse con il trattato di Utrecht dell’aprile del 1713, seguito nel marzo del 1714 da quello di istituita, sul modello dell’abolito Consiglio d’Italia, la Suprema Giunta di Sicilia in Napoli, la cui presidenza era ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] ufficiale. Durante la guerradisuccessione austriaca, in cui l'Inghilterra fu alleata dell'Austria, l'A. ebbe Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1369-1370. In particolare, sull' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...