MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] , con data 20 giugno 1611, all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi, sotto le cui insegne il M. aveva a lungo combattuto. La stesura si colloca nel periodo di tregua della guerra delle Fiandre; come scrive l’autore stesso, «dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di carcere.
Il C. continuò la sua attività di storiografo, componendo la Historia della guerra de' principi collegati contro il re di Spagna e casa d'Austria e la Repubblica di dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] 1674, per interposizione di Marianna d’Austria, regina di Spagna, ottenne il posto di avvocato fiscale soprannumerario nel 1704 in piena guerradiSuccessione spagnola iniziò a colpire quanti erano sospettati di parteggiare per la soluzione asburgica ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] di lui a Parma, dove abitavano la moglie Maria di Portogallo e il duca Ottavio, a L’Aquila, residenza di Margherita d’Austria la successione nella carica di governatore guerradi Fiandra (Vicenza 1602). Un libro di disegni con le imprese militari di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo di Sora, in favore del B. e dei suoi discendenti.
Nell'agosto 1742, durante la guerra per la successioned'Austria, presentatasi nel golfo di Napoli una squadra inglese, per costringere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] rotta di Ponente, giacché la guerra russo-turca sembrava per il momento scoraggiare qualsiasi iniziativa austriaca nel Levante.
Per tale ragione il D. annunciava con sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I e la probabile successione al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Borbone, dando origine alla guerradisuccessione spagnola e, in seno alla nobiltà napoletana, alla spaccatura tra filoborbonici e filoimperiali.
Nella temperie d’instabilità dinastica del primo Settecento, dopo un’infanzia e un’adolescenza trascorsa ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] guerradisuccessione al trono cesareo. A tale scopo, il 10 novembre 1740, i Pregadi lo destinarono a Pressburg, ambasciatore straordinario a Maria Teresa di Asburgo, alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] nel Mezzogiorno, in procinto di essere coinvolto nella guerradisuccessione austriaca, si guardava con assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio con Maria Carolina d’Austria; durante le lunghe e suntuose celebrazioni nuziali, si distinse ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] trattative in questione fossero rimandate alla fine della guerradisuccessione spagnola, affinché l'imperatore non fosse condizionato Eugenio di Savoia per riunire la Valtellina allo Statodi Milano in vantaggio dell'augustissimacasa d'Austria,o ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...