STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] anni impegnato nelle guerre turciche, e successione al trono di Spagna, cui il Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e l’arciduca Carlo, figlio secondogenito dell’imperatore. Ritornato in Austria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] dell'Europa durante la guerradisuccessione spagnola, e soprattutto dell staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per invitato a ritornarvi fin dal giugno dello stesso anno. Il D. arrivò a Vienna il 17 apr. 1726e, il giorno ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] nel 1629, quando erano scese in Italia, per la guerradisuccessionedi Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di costituirsi in una località designata, che il B., valendosi ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] d’Armata Giorgio Pasqualigo, di stanza a Corfù. Era in corso la seconda guerradiguerradisuccessione austriaca stava volgendo al termine: il 16 giugno 1746 le truppe austro-piemontesi sconfissero l’esercito franco-spagnolo nella battaglia di ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] guerradisuccessione austriaca), nel 1749 aveva raggiunto complessivamente il migliaio di nove, nel 1917,finirono in Austria, ove se ne perdono le carteggiò: il Muratori (Lettere inedite di L. A. Muratori a mons. G. D. B. [nozze Porcia-Brugnera ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] era quello di ottenere dall'Austria una guerradisuccessione. La sua permanenza nella città della dieta fedele a Maria Teresa dovette però essere di , Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi della Colonia Ligustica al serenissimo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di Borbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche a causa della guerradisuccessione, la visita diAustria, Croazia e Slovenia, e rientrare in Italia nell’estate del 1718. In Francia M. ricevette dal re la promessa di Carlo VI d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] di Tripoli.
Gli anni che precedettero lo scoppio della guerradisuccessione polacca videro a Vienna una ripresa d'influenza escludendo, però, dalla trattativa, il marchesato di Finale, venduto dall'Austria a Genova nel 1713. La mancata cessione del ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] che lo attendeva: la fine della guerradisuccessione spagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e dalmatici di Venezia, tentando di scalzarne il secolare predominio in ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] ) ed Efisio, canonico e abate di S. Nicola a Cagliari.
Nel tormentato periodo della guerradisuccessione spagnola (1701-14), unitamente al marchese di San Filippo, Vincenzo Bacallar y Sanna, al cugino Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...