MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] su più fronti durante la guerradisuccessione spagnola (1701-14), il M. visse con il nonno Giuseppe, tra Napoli e il feudo di Ottaiano.
Nel 1707 il Regno di Napoli fu conquistato dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Fu ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] .
Si era nel corso della guerradisuccessione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da poco liberata grazie all'intervento dei rinforzi piemontesi alleati dell'Austria. Cogliendo l'occasione per fare scontare ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] tra il 1703 e il 1706, epoca della guerradisuccessione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi diAustria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] Trento nel 1629. In politica estera, durante la guerradisuccessione polacca, riuscì a impedire la temuta penetrazione francese ipoteca sulla successione e sui destini futuri del Principato vescovile e dei rapporti con Casa d’Austria.
Ormai avulso ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare rapporti commerciali col regno di Portogallo. Ormai la guerradisuccessione re Luigi XV impegnato nella campagna militare contro l'Austria: in una corte dove "prevale e domina il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] celebrate in Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d'Austria e regina di Francia (Roma 1666). francesi dei Mazzarino, la missione nella seconda guerra per la successione dei Monferrato: per questa parte il lavoro ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] la guerradisuccessione spagnola e divisosi il Regno di Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva Filippo V, re cattolico di fatto e, in quanto tale, anche re di Napoli, e l'"austriaco", il pretendente Carlo d'Austria, l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] città. Le ragioni della scelta di un ultrasettantenne, non in buona salute, per un incarico così impegnativo sono state variamente spiegate. Secondo il Laloy il suggerimento sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l della Clericis laicos, aveva accordati per la guerra contro l'Inghilterra; b) con la Ante attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , ma anche dalle sezioni di arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, e dal City Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst di Vienna; in Francia, dal ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...