VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] guerra dei Trent’anni, oltre che del contrasto fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l’altra – Cristina di della vita di Vittoria di una straordinaria successionedi suoi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di buona parte della corrispohdenza ufficiale.
Al centro dell'attenzione piemontese rimaneva fino al 1839 la vicenda della successione 1838 aveva sposato Pauline, figlia del conte di Mercy d'Argenteau, principe di Monglion, era destinato in Belgio. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] .
Già abate commendatario dei monastero di S. Sofia di Benevento e membro dell'Accademia Complutense di Salamanca, il C. recitò nella sede di quest'ultima il 2 genn. 1581 un'orazione per la morte della regina, Anna d'Austria; essa fu stampata a Roma ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] contributo pontificio alla guerra contro l'Austria. Dopo essersi rinforzata delle ostilità, prevedeva una successionedi assalti magari eroici ma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; D. Diamilla Muller, Roma e Venezia…, Roma-Torino 1895, pp. 31 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] si cercò di far uscire l’Italia dalla guerra evitando rappresaglie tedesche. Messo alle strette dagli alleati, il 3 settembre, Vittorio Emanuele firmò la resa incondizionata, mentre si davano rassicurazioni ai tedeschi. Il generale americano Dwight D ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo parto) e lo zio duca di Genova Ferdinando.
L’ambiente did’arme e – troppo giovane per prender parte alla seconda guerradidi avvicinarsi all’asse austro-tedesco ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] nell’imminenza della guerra contro i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd presso Carlo arciduca d’Austria (ambasciata straordinaria) ed Emanuele Filiberto di Savoia (ambasciata ordinaria ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] dei Cantoni: scopo della sua missione - tardiva e inutile - era quello di sollecitare, a nome di Iolanda, la neutralità nella guerra fra Carlo il Temerario e Sigismondo, arciduca d'Austria. La sua presenza a queste trattative si spiega col fatto che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] I e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova della sua carriera.
Dopo la guerradi Gradisca a Venezia era prevalsa la di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] al concorso per la cattedra di pittura storica tenuto per la successione a G. Berger, vinta poi di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di con un altro diGuerra, La morte di s. Giuseppe: ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...