GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a lire sterline 39.830.000 d'importazione e le tasse disuccessione costituiscono i maggiori cespiti di entrata del bilancio della Gran Bretagna; i principali capitoli di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] disuccessione al trono.
Lo svolgersi degli avvenimenti rese inevitabile la guerra cortili, uno interno, d'abitazione, e uno Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a Londra, Gustav Lundberg a Parigi. Quest'ultimo, notevolissimo pittore di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando disuccessione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di quell 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, rendevano infelicissimi quei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod In Germania e in Austria sono attualmente in d'incriminazione della legge penale militare marittima. Il libro 2° contiene esclusivamente le disposizioni relative al tempo diguerra ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] libertà d'azione e anche in Europa la "mentalità diguerra" andava l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati 25 marzo 1896 allarga i diritti disuccessione dei figli naturali e quella del ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] uno schema di assai facile comprensione. In una successionedi compere e Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti didi Napoli (arch. Guerra e Ferrara); la Borsa di Genova (ing. Carbone) presenta la particolarità dell'accoppiamento di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] La legge germanica, comune all'Austria fin dal 1851, fu si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata causa disuccessione ereditaria, occupazione di cambiale . per il luogo di pagamento o per la data di scadenza); d) un'accettazione parziale ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione il bottino diguerra e i Austria e nella Germania meridionale negli anni che corrono dalla Restaurazione alla guerra vivaci conflitti d'interessi, d'idee, di dottrine che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato a rispondere dal impugnò le armi nella guerradi liberazione per la difesa specialmente dell'unione doganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d'affari con la Germania. Nel ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...