VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le medesime intenzioni nel Trentino il duca d'Austria, preludio delle rivendicazioni imperiali di Massimiliano; vedeva avanzare Carlo VIII, sceso ad aprire la strada, preparata da papa Sisto nella guerradi Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] diguerra e dei distintivi d'onore per i mutilati e i feriti diguerradi vedove e figli di Italiani che fossero stati sottoposti dall'Austria, per ragioni politiche, alla pena di 'ordine disuccessione, del sottufficiale o del militare di truppa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Ferdinando d'Austria (11 di C. VII furono occupati dagli esiti degli accordi presi a Marsiglia. Quando scoppiò la guerra condotta da Filippo ddi Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli inizi di aprile, di favorire una soluzione del problema della successionedi ; D. Caccamo, La diplom. della Controriforma e la crociata: dai piani del Possevino alla "lunga guerra" di C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di principi - come Leopoldo III d'Austria - e didi Adria. A Giovanna I e a Luigi duca d'Angiò il pontefice avignonese presentò uno schema disuccessione al trono di de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans, Paris 1911; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del duca Federico d'Austria. Impiegò il suo soggiorno a Vienna nel febbraio 1237 per ottenere dai principi l'elezione del figlio Corrado di nove anni a re dei Romani e futuro imperatore: con questo risultato la questione della successione nell'Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria dalle nozze con una figlia di cui chiese erano impoverite dalle guerre e dalle devastazioni, fu colpito per onorare i crediti della successione del cardinale Guillaume Peyre de Godin ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] alla guerra corsara sulle coste italiane, spagnole e nordafricane, egli fece dell’impero una delle più grandi potenze mediterranee e intervenne nella politica europea alleandosi con la Francia contro Venezia e gli Asburgo di Spagna e d’Austria.
Con ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di solito non considerati colonie: per esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria la guerra contro l'FLN intorno al 1960. D'altro canto, il costo di queste di scegliere solo da un unico partito politico. Per quanto la successionedi colpi di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Italia accanto agli Stati Uniti durante la guerradi Corea. Il D. non intendeva certo deflettere da quella linea.
De Gasperi. Per il periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, I-II, Roma 1964; e alcune lettere ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...