L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ai governi d'Europa. di Glasgow: Ure collegò con fili elettrici una pila al midollo spinale del cadavere e a diversi muscoli in successioneAustria furono molto superiori alla Francia nella guerra dei Sette anni, con la sola eccezione dell'assedio di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine l d'inizio della guerra fredda, concreta e non retorica, bisogna probabilmente far riferimento alla paralisi del Consiglio di controllo di , in rapida successione, due grosse crisi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Austria (1566). Nell'ambito del piano di ripristino delle Nunziature vacanti dopo la rottura di Paolo IV con gli Asburgo e di costituzione di rappresentanze diplomatiche permanenti nei Principati usciti ridefiniti e rafforzati dalle guerred ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di ricche dinastie aristocratiche, per assicurarsi i loro feudi imperiali o far valere i suoi diritti disuccessionedi Engelberto, fu celebrato il matrimonio di Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di rappresentanti della grande industria a dirigenti dell'economia diguerra, la direzione statale imposta alle camere d'industria e didi vita del regime: le lotte per la successione; la destituzione di .
Gehl, J., Austria, Germany and the Anschluss ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla volontà di Dio, non ammetteva né una guerradi religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenza di una potrebbe fare per l'Austriadi Dollfuss. D'altra parte troviamo i concordati di quegli anni. Se alcuni di essi, anche quello con ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] proprie insegne diguerra. Un d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice della lega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), didi conservare del ricordo delle testimonianze, quella successione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] d'Austria e delle acquisizioni più recenti, l'Artois e la Franca Contea. Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e diguerradi religione che ebbe varie fasi e momenti didisuccessione legittima ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] d'Austria, per patrocinare l'imminente e contrastata successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove conobbe il futuro cardinale di 1557.
Della guerradi campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ’Austria. Nella guerradi indipendenza sembrava infatti possibile raccogliere una dimensione nazionale del rivoluzionamento d’ intero Mezzogiorno, ogni ipotesi disuccessione murattiana.
Così, quasi per paradosso, la nascita di un solo Stato italiano, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...