Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] L'uomo americano torna dalla sua avventura diguerra; le insoddisfazioni e, per dirlo con anche i gesti dalla cui successione sia suggerito un ritmo, 46), Argentina (film 126, documentarî 22), Spagna (film 80, documentarî 13), Svizzera (film ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] tardi nella Francia meridionale e nella Spagna occidentale.
Fra i varî paleoetnologi che diguerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe quasi la voglia di pensare che, se non fosse esistita nell'antichità classica la tradizione della successione ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] per discendere (causa i rimpatrî determinati dalla guerra mondiale) a 84.799 nel 1921 e i diritti sovrani, il diritto disuccessione è immutato; il governo francese -Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] importanza militare avrebbe avuto Lucca in guerredi grande stile e con grandi masse, Spagna non ammise l'esclusione dei Borboni da Parma e si stabilì (10 giugno 1817) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi diSpagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerradisuccessione polacca (1733-38), prese possesso della ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] fra i fiumi Drava e Danubio e poté iniziare la costruzione del palazzo del Belvedere a Vienna. Allo scoppio della guerra per la successionediSpagna (1701-13), ebbe il comando supremo delle forze destinate al teatro italiano e batté il maresciallo N ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ed estesa applicazione della radio a scopi militari fra eserciti belligeranti ebbe luogo durante la guerra mondiale. All'inizio di quella guerra l'esercito tedesco era già preparato nelle applicazioni militari della radio per scopi militari sia ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] durante la guerradiSuccessione spagnola; conquistata da Filippo V nel 1714, perse l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19° divenne il massimo centro industriale della Spagna.
Occupata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] acutizza la disputa con la Spagna per il possesso di Gibilterra.
Continua il disagio oltre ai gravi effetti della guerra arabo-israeliana di ottobre, in cui viene coinvolta dopo circa un mese di lotte per la successione, viene chiamato a succedergli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di carrierar regolare nell'aggrovigliato contrastare di clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della successione ma, accusandolo di connivenza colla Spagna e d' in guerradi posizione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...