Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] (1625), non gli permisero di raggiungere i suoi scopi diguerra (Genova e il Monferrato); da ciò, insieme con l'intesa del Vachero, il riavvicinamento del duca alla Spagna e il suo intervento nella guerradisuccessionedi Mantova di cui la morte gli ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] sulla corona francese. Entrato in Madrid il 18 febbr. 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerradisuccessionediSpagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] improvviso mutamento sono da ricercare in circostanze politiche. Il principe elettore e arcivescovo Joseph Clemens di Colonia nella guerradisuccessionediSpagna aveva parteggiato per la Francia, dove nel 1702 dovette fuggire, ed ebbe così modo ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] 1842, p. 340; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napolet. in on. di M. Schipa, Napoli 1926, p. 28 (estratto); Id., L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna, I, Napoli 1937, p. 25; L. Bittner-L. Gross, Repertorium ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...]
Dopo la pace fra Inghilterra e Spagna (1604) parve perciò opportuna la conclusione di una tregua (1609). Ancora una europei, riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. Partecipò alla guerradisuccessione spagnola, al cui ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] per la venuta di Filippo V diSpagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, in morte di Anna d'Aspermont contessa d'Althann, notevole per una densa digressione sulla guerradisuccessione spagnola; l ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ritorno visitasse le coste della Spagna, della Mauritania e dell'Inghilterra più giovani, aveva pensato di affidare l'incarico della sua successione letteraria come Virgilio a ., 1934), ritengono da attribuirsi alla guerradi Parma (1344-1345). Ma si ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ebbe grande successo; anche la Nekton di Fiume fece analoghe esperienze, durante la guerra mondiale, ma con esito incerto. o presentare una successionedi bacini; assai di frequente esso è costruito come ausilio ad altri sistemi di pesca sia ad arma ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di questa catena, perché gli sembrava più che altro una semplice successionedi picchi diguerra; 1 di reclutamento ufficiali; 4 di applicazione; 1 di il maresciallo di campo Toribio Montes, che venne dalla Spagna nominato presidente di Quito, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] mancanza di eredi diretti, c'era da regolare la questione della successione e tentare di conservare , La Ger. lib. nell'Inghilterra di Spenser, Milano 1936. - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929; M. Di Martino, Il T. in Svezia, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...