INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dei re diSpagna, Ferdinando e Isabella, che proprio in questo frangente cominciarono a intravedere la possibilità di ingerirsi negli affari d'Italia. Dato però che i re Cattolici erano ancora impegnati nella guerra contro il Regno di Granada, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] si erano riuniti intorno al viceré per celebrare la guarigione di Carlo diSpagna. Ma il D. non limitò il suo intervento alle di moderne fortificazioni. Ma il D. evitò accuratamente di schierarsi tra i pretendenti al trono. La guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di nuovo, e violentemente, in ordine al problema della successione. Il papa tenta di arrogarsi la giurisidizione didi Paolo III a seguito della pace di Crépy (18 sett. 1544). Dopo la riconciliazione tra Francia e Spagna le guerre non necessarie ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di illustrare le maggiori dinamiche demografiche, guardando, in successione, i processi di moderne, allentamento nelle guerre o nelle catastrofi naturali dai flussi crescenti di immigrati (per i paesi come l’Italia e la Spagna), caratterizzati sovente ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] convenienze nell'esito del negoziato, nei risultati della successionedi negoziati. Essa comincia a imporsi quando e dove guerre, in Italia e Germania, che attivano relazioni industriali 'corporative', riprese e continuate in seguito anche in Spagna ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) diSpagna dal 1703, fu eletto imperatore (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti della guerradisuccessione spagnola. Subito insorsero problemi connessi al possesso del ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] presentato al re Luigi XIV e ammesso come auditore della nunziatura diSpagna. Il ritorno del M., su sua richiesta, avvenne in recente guerradisuccessione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II di ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] poeti delle guerredi liberazione. Raccolte di canti popolari (Arnim e Brentano), di fiabe di formazione del romanticismo basta leggere nella loro successione ebbe sul romanticismo francese, ebbe minor seguito in Spagna. F. de Madrazo, che fu a Roma ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] al centro della politica europea quando Carlo II diSpagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno dopo) a erede universale della monarchia spagnola. Durante la guerradisuccessione spagnola, alleatosi con la Francia, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] della successione effettiva di Bonifacio, morto nell'ottobre del 532, né per quella di Giovanni di fronte alle pretese imperiali, affermò di parlare a nome delle Chiese d'Italia, di Gallia, diSpagna e del Regno di vessata dalla guerra. Alcuni degli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...