GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] del quadro politico internazionale, anche al prezzo di rinunciare a una politica aggressiva nei confronti della Spagna.
Gli anni dell'affermazione politica del G. coincisero con una ripresa delle guerredi religione, a cui egli partecipò direttamente ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla corona di Francia, e si cominciò a pensare all'Ungheria. Giacché, scoppiata colà una guerradisuccessione alla morte del re, nella previsione del suo passaggio al trono diSpagna, lasciare, malgrado le decisioni delle grandi potenze, le ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] principio disuccessione dinastica ottomano, in cui è assente la pratica di designare intorno al 1461 e celebra le virtù guerriere del sultano-basileus, che indossa un V attribuendogli solo il titolo di ‘re diSpagna’ e non di Cesare o imperatore. Il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] guerradiSuccessione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di a Parigi) a quelle di Prussia e diSpagna. A Berlino passarono in mano francese una raccolta di 12.363 monete e ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] successionedi zone d'altitudine terminanti con prati e con elevate sommità nevose. La zona di tratta di transumanza pastorale paragonabile a quella comune in Spagna, in guerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] guerradi Troia, serberebbe un ricordo abbastanza esatto). Comunque sia di ciò (in particolare i sincronismi con la guerradi remota è la fondazione di città fenicie in Spagna, di cui forse la più antica è quella di Cadice; probabilmente prefenicia, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Augusto riconobbe la Prammatica Sanzione e rifiutò la corona imperiale offertagli durante la guerradisuccessione polacca da Francia e Spagna. Questa guerra non contribuì davvero a migliorare le condizioni finanziarie della Sassonia, rese anche più ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] più lontano che non gli altri loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Mare del Nord e del Baltico, in sorte della città libera dell'impero si conclude durante le guerredisuccessione. Allo stremo delle forze, Norimberga offre nel 1796 l' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] acquistare. Tuttavia i beni che le parti acquistassero per successione o donazione non entrano in società se non per essere dà notizie fin dal 1148 di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni diSpagna, a garanzia dei quali ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Spagna, e ottenne a questo dall'imperatore l'adozione a figlio e la dignità di collega dell'imperatore stesso nel consolato per il 519, come a riconoscimento del suo diritto alla successione Parigi 1886; Procopio, La guerra gotica (Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...