SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo diSpagna e , di nuovo a Napoli e a Messina.
Suo padre combatteva, intanto, nella prima guerra del Fece progettare e attuare una successione simmetrica di palazzi, che da quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] complementare definizione di chiare norme disuccessione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno di Sicilia, che quando lo scoppio della guerra apparve di nuovo imminente, G. fece sì che il cardinal legato Simon di Brion, il futuro ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerradisuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni rapporti da allora intrattenuti con il sovrano convinsero il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] a capo di una lega di principi italiani, si propose come alleato di Venezia, impegnata nella costosa e defatigante guerradi Candia, l'unica grossa vertenza internazionale del momento che non vedesse direttamente coinvolte Francia e Spagna, le quali ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] guerra.
In Italia divampava il conflitto per la successionedi Mantova e del Monferrato, con intervento diretto dei francesi a fianco del pretendente Carlo Gonzaga-Nevers. Spinola, che pure non avrebbe voluto vedere la monarchia diSpagna coinvolta ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Camerino dal 5 novembre 1540) fu risarcito mediante il titolo di duca di Castro e con la successioneSpagna, bb. 124-125, Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] alla testa delle truppe della Confederazione svizzera, della guerradi Giulio II contro la Francia, il C. iniziò sorgere della questione della successione imperiale, postasi apertamente proprio durante la missione del C. in Spagna, alla morte dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di quella per la scomparsa del padre e, insieme, le più vive felicitazioni per la successione.
Consigliere, quindi, di Nicolini, L'Europa durante la guerradi succ. diSpagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] furono assoggettati al pagamento di una somma di danaro per finanziare la guerradi Cesare Borgia contro i signorotti vista di un probabile conclave per la successione a Giulio II, ridotto in fin di vita da una grave malattia verso la fine di agosto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , sin dall’inizio della guerradisuccessione spagnola ancora in corso, dalla parte dei franco-ispanici di re Filippo V di Borbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re delle Spagne e di Sicilia.
Nell’occasione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...