GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione diguerradi Filippo III: richiamato a Torino, in una G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte diSpagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna, alla corte di Filippo V.
Benché la guerradisuccessione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] e Mantova per la successionedi Solferino. Il G. nella guerra contro i Turchi; la missione gli valse, nello stesso anno, l'incarico di ambasciatore fu ambasciatore imperiale in Spagna, dove, in segno di affetto e di apprezzamento per l'opera svolta ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] malevoli sul Gazzola.
Nel 1713, alla fine della guerradisuccessione spagnola, quando aveva ormai quasi 50 anni ed era quale si addensavano da tutta Europa le accuse di aver indotto la Spagna alla guerra. Il G. non poté rifiutare il tradimento dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] la soluzione del conflitto sempre più acuto per la successionedi Mantova. Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII si basava sulla comunanzadiinteressi sviluppatasi nel corso della guerra dei Trent'anni: sia il duca sia il papa ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] ogni iniziativa di indulto generale.
Secondo il D., i Corsi aspettavano solo l'aiuto della Spagna nella prossima impiegato i loro capitali nelle banche di Vienna e di Mìlano negli anni della guerradisuccessione austriaca (capitali che vennero poi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] ambasceria ordinaria in Spagna. Ricevette le della morte di Rodolfo II e della successionedi Mattia, di interposizione di tremila soldati pontifici, e la nomina di un nuovo coadiutore per il patriarcato di Aquileia.
Nel corso della seconda guerradi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] mostrandosi incline alla Spagna, di dispiacere alla monarchia asburgica. È dunque alla luce di questa doppia valenza al pontificato di Prospero Lambertini, Benedetto XIV, ma la missione non ebbe luogo a causa della guerradiSuccessione austriaca; ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] guerra dei Cent'anni e permise al re di Francia di riorganizzare il proprio esercito. In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di collettore della Camera apostolica in Spagna e Portogallo, con potestà di legato a latere.
In Spagna l'A. iniziò le ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, per trattare nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di la successionedi Ercole e vi andò di nuovo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...