CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] di Castiglia (1356-1357) accorse in Spagna e combatté, distinguendosi, nell'assedio di Borja. Nel 1363 il sovrano, per premiarlo per la sua partecipazione alla guerradi donazioni ed acquisti, avanzò pretese disuccessione il ramo Carroz de Arborea: ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] successione, vescovi di Savona), Urbano, Paride, Innocenzo, Virginia (moglie del signore di fratelli al contributo alle spese della guerra fissato da apposita commissione nel nominato ambasciatore ordinario alla corte diSpagna, in un momento in cui ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] , Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 239 s., 244; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna con particolare riguardo alla città e Regno di Napoli, Napoli 1937, I, pp. 49, 210, 220; III, pp. 255, 263; Id., Uomini ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] , per trattare il transito delle truppe toscane inviate alla guerra del Monferrato. Tra il 1619e il 1626 fu residente a Milano, dove facevano capo i rapporti di ordinaria amministrazione tra Spagna e Toscana, espletando con "grande abilità e prudenza ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] senza riserve le proposte del Fleury. Ma, scoppiata la guerradisuccessione polacca, l'alleanza venne formalmente definita con il trattato di Torino del 1733. La missione diplomatica dell'A. in Spagna aveva già avuto termine alla fine del 1732.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] all’infanta diSpagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione cui rimproverava l’inutile guerra antiprussiana per la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] del 12 aprile, 17 maggio, 7 giugno 1630; Ibid., Senato. Dispacci Spagna, filza 67, lett. del 16 luglio 1630; Ibid., Consultori in . [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] impegnate nella guerra dei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV diSpagna, il maestro di camera Francesco inviato dalla Corona di Francia come ambasciatore straordinario. Sulla sua successione alla guida della diocesi di Aix si accese ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con l'infanta Maria Teresa d'Asburgo, figlia di Filippo IV diSpagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due di Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di Carlo II.
Nel 1700 la morte di Carlo II e l'inizio della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 1556 inviò una relazione sulle tensioni tra la Spagna e la S. Sede sul confine napoletano), soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). la successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...