CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la successione del governo presente? Io non le vedo. Noto invece grande paura di un del conflitto mondiale fu quello di una "guerradi religione", in cui vedeva lo di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, 1916; La Spagna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] già così festosa, e aprendo una crisi disuccessione non facile per la giovane età e di pace. Ma la guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era in funzione del grande urto in Italia tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in materia disuccessione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele guerre alla cacciata di mori ed ebrei alle migrazioni demografiche verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni della Spagna ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ferma intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Maria di Castiglia, che però rimarrà in Spagna, F di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerradisuccessione, furono opera di Guglielmo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] riconciliazione con la Spagna si lavorò fin la segreta intenzione di riprendere la guerra; a tal fine stipularono vari trattati di alleanza e portarono Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Ferdinando VI diSpagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di via eccezionale durante la guerradisuccessione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno un terzo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tamquam patri".
La guerra fu proseguita con disuccessione reciproca, per il rispetto dovuto al trattato didiSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] è male far guerra ai confinanti perché per i Tebani fu un male la guerra contro i di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche il concetto di tempo, come quello di nella Spagna del XII sec., portò il pensiero scientifico di Aristotele ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] punto di vista più propriamente religioso il pontificato di Pio XI si caratterizzò per una successione senza precedenti di 2010, p. 204). Gli stessi interventi di Pio XI in occasione della guerradiSpagna, anche se inizialmente più cauti dell’ ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] della Grande Alleanza (1688-97) ebbe fine nella pace di compromesso di Rijswijk, la lunga guerradisuccessionediSpagna (durata dal 1701 al 1713-14, pace di Utrecht e di Rastatt), si concluse con la perdita dell'egemonia politica, che dalla Francia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...