Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] di ogni diritto alla successione. Dovette allora combattere prima contro Enrico III ed Enrico di Guisa (la cosiddetta "guerra al trono. Padrone di Parigi nel 1594, costretta in tre anni diguerra (1595-97) la Spagna alla pace di Vervins (1598), ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Alberoni, durante gli anni in cui E. sedeva già sul trono diSpagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l' (1735). Infine, come scoppiò la guerradisuccessione austriaca, ne approfittò per tentare di conquistare un trono in Italia anche ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] di Mantova Francesco Gonzaga (22 dicembre 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il Savoia pretendeva la successione matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagna Maria. Tale piano risaliva al ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] a 100 formi, il riconoscimento della successionedi Ferrara per tutti i discendenti, la del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna diguerra, A. scese in campo il ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] presto la coppia a una separazione. La morte dell'imperatore Carlo VI, nell'ottobre 1740, aprì la guerradisuccessione austriaca e diede alla Spagna l'occasione per tentare di rafforzare la propria presenza in Italia. Nel febbraio del 1742 Filippo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] prodigò in una assidua opera di mediazione tra Francia e Spagna, che, se procurò alla diplomazia pontificia un importante successo con la stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerradi devoluzione, non conseguì però il grande ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] formarono una rete estesa dall'Inghilterra all'Olanda, alla Francia, alla Spagna, ai Paesi Bassi e a Venezia. Amsterdam, con ben dieci compravendita di arazzi e, stavolta, anche di quadri, ma non ebbe successo: l'andamento della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] per gli Stati della Monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne dall’anno 1696 all ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] di L. che ha iniziato la collaborazione con il direttore della fotografia Barry Ackroyd e ha realizzato in successione Terra e libertà), ambientato nel 1936 durante la guerradiSpagna e incentrato sulla contrapposizione tra il partito comunista ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a Vienna (1697-1701), allo scoppio della guerradisuccessionediSpagna servì in un primo momento in Lombardia sotto F. Villeroi, poi nell'armata del Reno sotto N. de Catinat. Dopo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...