CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti di Filippo II per la guerra contro il Turco la redazione della bolla papale che scomunicava Enrico di Navarra e lo dichiarava decaduto da ogni diritto alla successione, bolla che venne resa pubblica il 9 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] da Leopoldo, il secondo testamento scatenò la lunga guerradisuccessione spagnola durata sino al 1714. In Italia essa il proclama con il Discorso intorno alla successione della monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, scritto dopo il 1708, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] successione i Gonzaga Nevers, Spagna e Impero, che propendevano per la casa di Guastalla (tradizionale loro alleata), egli si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] mauriziana di Ripaglia. Durante la guerradisuccessione spagnola fu quindi inviato presso la Repubblica di Genova D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte diSpagna", incentrata in particolare sull'ascesa al potere del card. ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] generale dell'esercito per la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell in G. T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi de successione feudi, in N. Pellicia, ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui bagno rimase per sette mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori diSpagna e di stati autorizzati ad assumerli e a trasmetterli per successione con regie lettere patenti 27 marzo 1898).
Dopo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] una gagliarda guerra, et senza i mercanti mal la potrebbero fare".
Nel maggio 1558 fu stipulato tra Filippo II, il G. e Nicolò Grimaldi un nuovo asiento, di 600.000 scudi, che comportava un trasferimento di denaro da Laredo, in Spagna, alle Fiandre ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] di compositore, facendo rappresentare al teatro Carignano di Torino, in occasione della sua riapertura dopo la guerradisuccessione Po (G.M. Baretti, Torino, residenza dell'ambasciatore diSpagna, giugno 1750).
Compose inoltre Pastorale per 2 flauti, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] si preoccupò di eliminare le ripercussioni negative della guerradisuccessione spagnola sulla di informatore, e, solo raramente, di tramite, come quando nel 1736 il governo portoghese gli fece pervenire il Manifesto delle rotture con la Spagna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di truppe irregolari di fanteria, creati in Toscana in occasione della guerradisuccessione austriaca ed ebbe il grado di colonnello delprimo reggimento di ad annunziare alla corte diSpagna la nascita di una figlia di Pietro Leopoldo, arrivando a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...