BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1739 Filippo V istituì il titolo di grande diSpagna sul feudo di Sora, in favore del B. e dei suoi discendenti.
Nell'agosto 1742, durante la guerra per la successione d'Austria, presentatasi nel golfo di Napoli una squadra inglese, per costringere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] si prestava a raggiungere le truppe spagnole impegnate nella guerradisuccessione polacca. La G., tuttavia, non volle prestare cardinale protettore diSpagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] guerre con l'Inghilterra, mentre a Milano con la morte di Filippo Maria Visconti si apriva una contesa per la successione cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, pp. 191, 254, 265; G. Bracelli, Della guerradiSpagna…, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] le vicende della Guerra dei Trent’anni, che in questa regione ebbero conclusione con la firma del Capitolato di Milano del 1639: la sovranità sulla Valtellina tornava definitivamente alla Repubblica delle Tre Leghe, la Spagna veniva favorita «per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] successiva legazione del cardinal Barberini in Spagna (1626); verosimilmente rimase a Roma 1642) per combattere la guerradi Castro contro il duca di S. Stefano dallo zio arcivescovo.
Una testimonianza particolarmente significativa della successione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] all’imperatore e tra 1738 e 1739 combatté contro i turchi sul Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradisuccessione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] si trovava a Velletri con il suo esercito per le vicende della guerradisuccessione austriaca. Nello stesso anno il C. aveva miniato un "giuoco di fiori grandi" e un altro di battaglie. Opere attribuite al C. sono conservate a Londra nel Victoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] delle condizioni generali dell'Europa durante la guerradisuccessione spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a aveva avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e di Genova, Vienna non ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina esercitando alcuni regalia e comandando in guerra i cavalieri che egli, come tutti III, candidato degli Hohenstaufen alla successionedi Vittore IV, G. fu infatti ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia diSpagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti al di là della fama di cui godeva, per la sua fedeltà "al suo Promotore nella carica di ministro, il segretario diguerra Peralta" ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...