BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di successo dei Bellegarde, del marchesato di Saluzzo a dominio del re diSpagna assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di Mantova, infine, il impegnarsi in una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i benefici ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Maria Teresa, ma non voleva sostenerlo apertamente contro Francia e Spagna, proprio quando la Prussia aveva dato avvio alla guerradisuccessione invadendo la Slesia.
A maggio il cardinal Valenti Gonzaga iniziava a lamentarsi con il D. della lentezza ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] le esigenze della Monarquía. Durante la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in dal 1681 marchese di Laterza per successione materna, fece apporre sul suo mausoleo nella chiesa napoletana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e la successione al trono del secondo, tramite il cavaliere di Rodi fra in Spagna, fu costretta a continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] per la successione, poi a Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena.
si incrinarono. Scoppiata la guerradi Gradisca nel 1615, effimero e insufficiente l’accordo con i cantoni di Berna e Zurigo, inviato ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] che, dopo aver preso parte alla guerradi liberazione della Catalogna dagli Arabi, e sconvolto dalla lotta per la successione subito apertasi tra i cinque Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerradisuccessione spagnola e il matrimonio di Filippo V diSpagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione e altre ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] , Barbara Marietta, che egli riconobbe e in favore della quale fece testamento il 2 luglio 1704.
Durante la guerra per la successionediSpagna, invaso il territorio estense dai Gallo-ispani e costretto il duca a rifugiarsi a Bologna, gli sforzi del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle Province Unite suscitò contrastanti belliche in Europa, concluse dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il Monferrato segna il capovolgimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] di un sanguinoso "garbugio" verificatosi in Spagna, uno scontro tra le salee veneziane di Barberia e navi francesi, strascico di farsi riconoscere la mutilazione diguerra e ad ottenere i uno degli aspiranti alla successione; battuto da Vincenzo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...