COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati generali delle Province Unite suscitò contrastanti belliche in Europa, concluse dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il Monferrato segna il capovolgimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] di un sanguinoso "garbugio" verificatosi in Spagna, uno scontro tra le salee veneziane di Barberia e navi francesi, strascico di farsi riconoscere la mutilazione diguerra e ad ottenere i uno degli aspiranti alla successione; battuto da Vincenzo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Emanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna e contemporaneamente a salvaguardarsi dai successi stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, Mantova ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] nel periodo della guerra fra Firenze e di Giovan Battista Borghese, fratello del papa Paolo V. L'anno successivo fu inviato in Spagnadi Montedoglio e ai Gonzaga. Si dava facoltà al C., in mancanza di discendenti maschi, di nominare alla successione ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] V, impegnato in un turbine diguerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella del padre, segno di gratitudine, il privilegio in virtù del quale il diritto disuccessione alla contea di Goceano e al marchesato di Oristano fu ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] compose nell'anno successivo il dramma sacro San Michele.
Il B. subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerradisuccessionediSpagna aveva sulla corte bavarese (dal 1704 al 1714 l'elettore fu costretto ad abbandonare i suoi stati). Il 21 ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione diguerradi Filippo III: richiamato a Torino, in una G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte diSpagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna, alla corte di Filippo V.
Benché la guerradisuccessione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid era ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] malevoli sul Gazzola.
Nel 1713, alla fine della guerradisuccessione spagnola, quando aveva ormai quasi 50 anni ed era quale si addensavano da tutta Europa le accuse di aver indotto la Spagna alla guerra. Il G. non poté rifiutare il tradimento dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] la soluzione del conflitto sempre più acuto per la successionedi Mantova. Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII si basava sulla comunanzadiinteressi sviluppatasi nel corso della guerra dei Trent'anni: sia il duca sia il papa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...