INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esposti agli attacchi dei nemici della Spagna, specialmente degli Olandesi e degl'Inglesi 'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e divorzio e nel diritto disuccessione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è molteplice: dalla adottato un nuovo ordine disuccessione al trono.
Lo svolgersi degli avvenimenti rese inevitabile la guerra contro la Polonia. Dapprima ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rispetto alla sicurezza nello stato diguerra, è consigliabile il sistema contrario una certa varietà nella successione gerarchica delle strade: vi Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] miliardi di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito diguerra (contratto materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che avrebbero potuto ricevere dalla loro guerra contro Firenze; nel 1303 a Forlì successione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papi e l'Occidente. - E il sec. VIII vede una successionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la loro guerredi religione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla Spagna: vede possibile un avvento dei Borboni al trono di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol impiego da parte di un comandante di un legno da guerradi tutti i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] adesione del paese alla Quadruplice Alleanza (Francia, Inghilterra, Austria, Olanda) contro la Spagna (1718). Nel 1740 allo scoppio della guerradisuccessione austriaca l'Inghilterra secondo il trattato del 1678 domandò l'assistenza olandese; questa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerradi indipendenza olandese (1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerradisuccessione spagnola (1701-1713); guerradisuccessione , la Spagna, l' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] facile. La guerradisuccessione spagnola aveva lasciato divisioni profonde. Le paci di Utrecht e di Rastadt, rispettivamente del 1713 e del 1714, con cui essa si era conclusa, le avevano sancite, anziché ricomporle: il trono diSpagna, già degli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...