COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] diSpagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di a Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di T. Bettinelli, Venezia 1743 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] (1656-1734), Roma 1961, pp. 12, 67, 72, 74, 79, 154; E. Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerradisuccessionediSpagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Federico Cesi, si aprì il problema della successione alla guida dell’Accademia, si pensò a lui, unico principe didi Venezia per ottenere dal papa aiuti in denaro e in armi a sostegno della guerra realizzato per il re diSpagna e conservato presso l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] rovinosamente coinvolto nella guerradisuccessione polacca, scoppiati i tumulti antispagnoli provocati, a Roma e dintorni, dagli arruolamenti forzati, il C. dovette fronteggiare da una parte i sospetti di connivenza con la Spagna e il conseguente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di una nuova crociata e favorire la risoluzione dell'interminabile causa relativa alla successione al trono di Castiglia.
In Spagna R. Palmarocchi, La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] disuccessione nel vescovato di Trento; la bolla pontificia di da escludere candidati non graditi alla Spagna, ma l'appartenenza a questo stesso e versate nella Cassa diguerra, nonostante le riserve da parte di Roma sull'opportunità del gesto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] diguerra, tra cui le fortificazioni di Ferrara. La Spagna inviò come ambasciatore straordinario Francisco de Castro, già viceré di Napoli e nipote del duca di a Colonia Antonio Albergati. La successione del ducato di Jülich-Kleve, apertasi nel 1609, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 1556 inviò una relazione sulle tensioni tra la Spagna e la S. Sede sul confine napoletano), soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). la successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] equilibrio tra le Corone di Francia e diSpagna che non si successione, che lo interpretarono come un appoggio ai loro avversari. Come gesto di buona volontà, S. venne incontro alle necessità finanziarie della corte francese causate dalla guerra ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Quel che è certo è che il Salviati fece di tutto per rendergli assai difficile la successione, giungendo a negargli i nomi dei suoi contatti così delicato, con il rischio di una guerra tra Francia e Spagna, con una propria politica attivamente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...