VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è l'antico nucleo urbano, di Carlo d'Austria nella guerradisuccessione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Luigi XIV e si faceva sostenitore della necessità di distogliere l'attenzione degli Imperiali dall'Italia illudendoli sull'apertura della successionediSpagna.
Durante la guerradisuccessione spagnola l'attività del F. sembrò invece limitarsi a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] successione con la nomina a coadiutore di Francesco Barbaro, figlio dell'ambasciatore Marcantonio), c'erano in ballo le nomine del vescovo di Brescia e dell'abate di 'ultima fase della guerradi Cipro (quando, e non sgradito alla Spagna, fu in qualche ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] alla massima carica di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio diGuerra; il 5 luglio di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successionediSpagna (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] questione relativa alla successione al trono del Regno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II 326-346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerradiSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] nel contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerradisuccessione spagnola. Ma, come aveva preannunziato il Gualtieri il riconoscimento di Carlo d'Asburgo come re diSpagna da parte di Clemente XI, egli temeva nuovamente di essere espulso ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] il cardinale Pietro Aldobrandini come legato per risolvere la controversia di Saluzzo e mettere fine al conflitto locale che rischiava di provocare una nuova guerra tra Francia e Spagna.
Il 31 ott. 1600 il L. fu incaricato - controvoglia dichiarerà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] guerradi Milano"; e avrebbe potuto ottenere subito la "libertà", purché si fosse impegnato a non servire, per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] guerradi s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in ottava rima. Sia il L. sia il Pugliese si rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la successione funebre in onore di Filippo II diSpagna.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] aiuti nella guerradi Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel stesso anno.
Coll'aprirsi della successione al trono diSpagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò ad essere invaso dalle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...