CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] del conflitto fra Carlo diSpagna e Francesco I di Francia per la successionedi Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato sono il lungo episodio della guerradi Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte Tiepolo (ff. 134r- ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza aprì intorno a successione a Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo diguerra e di governo nell'Europa di ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] volontà di resistere alle prepotenze trovarono qui una felice espressione; eppure nulla come la guerradisuccessione austriaca il 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] fu eletto ambasciatore in Spagna: il Senato gli offriva in tal modo l'occasione di riscattarsi dal precedente , Venezia 1834, pp. 359, 367, 377; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] due secoli, fino agli albori del secolo XVIII, quando furono travolti dalla guerradisuccessionediSpagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di Mantova che, allo scoppio del conflitto, anziché schierarsi a fianco dell'Impero ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una candidati alla successione veniva indicato anche il padre del C., procuratore di S. europei lette al Senato... nel sec. XVII, Spagna, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] diplomatici causati dalla guerra della lega di Augusta prima (1690-1696) e dalla guerradisuccessione spagnola poi, nelle nel 1698.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere ministri, Spagna, nn. 31-34 (1676-1680); ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] ai Savoia nel lungo periodo diguerre fra Francia e Spagna furono ricoperti di onori e di uffici. Ma il D., pur piemontese, Torino 1991, II, pp. 242 ss.; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 33, 66-73, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] provocò una guerradisuccessione che ridusse di molto i possessi del piccolo Umberto II, figlio di Amedeo II guerradi assedi, tra i quali quello di Torino (1706). A Utrecht con il Trattato del 12 luglio 1713 la Spagna cedette la Sicilia alla casa di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] successione i Gonzaga Nevers, Spagna e Impero, che propendevano per la casa di Guastalla (tradizionale loro alleata), egli si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...