PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] la guerradisuccessione spagnola (iniziata nel 1701), probabilmente malconsigliato dagli zii Giovanni e Galeotto e dal principe Tommaso d’Aquino, marito della zia Fulvia e sostenitore del partito borbonico nella successione al regno diSpagna, prese ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] per la prima volta dal 1706 al 1710, durante la guerradisuccessionediSpagna, in un periodo politicamente molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlo d'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] , servì la Repubblica in alcune missioni diplomatiche. La prima di esse cade nel 1702, mentre si stava svolgendo la guerradisuccessione spagnola, in occasione del passaggio del re diSpagna Filippo V per il territorio della Repubblica.
Già il 4 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] III, comportandosi tuttavia con.singolare equilibrio ed equità. A conclusione ormai della guerradisuccessionediSpagna, i sempre più frequenti 'passaggi di truppe asburgiche attraverso l'inerme granducato costituivano, per i problemi connessi al ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] e nel 1707 padre del Comune.
Alla fine della guerradisuccessionediSpagna, nel 1713, venne nominato addetto alla magistratura diguerra, nel 1714 supremo sindicatore, nel 1718 magistrato di giurisdizione e successivamente conservatore della pace e ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successionediSpagna, combatté (1702-05) nell'Italia settentr. contro Eugenio di Savoia, lo batté a Luzzara (1702) e a Cassano (1705 ...
Leggi Tutto
Generale e statista inglese (n. 1658 circa - m. Lisbona 1735). Entrato nella vita politica con i whigs, fu nel 1689 creato conte di Monmouth, primo lord del Tesoro. Ma i suoi sforzi di compromettere, senza [...] forze alleate nella guerradisuccessione spagnola e ammiraglio nel 1705; venuto in disaccordo con l'arciduca Carlo, secondogenito dell'imperatore, che era stato incoronato a Barcellona pur con il suo valido appoggio, lasciò la Spagna per l'Italia ...
Leggi Tutto
Generale e politico (Parigi 1678 - ivi 1766); figlio di Anne-Jules; comandò l'armata del Roussillon nella guerradiSpagna (1704) riportando brillanti successi sugli Inglesi e reprimendo l'insurrezione [...] ; ebbe poi (1742) il comando di tutto l'esercito francese, che durante la guerradisuccessione austriaca condusse alla vittoria nella battaglia di Fontenoy, nel 1745. Fu in seguito ambasciatore in Spagna (fino al 1756). Scrisse interessanti Mémoires ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato inglese (Parigi 1673 - Londra 1721). Intrapresa la carriera delle armi, militò in Piemonte, poi in Fiandra con Guglielmo III (1694-95). Eletto ai Comuni (1701), proseguì tuttavia [...] la carriera militare, combattendo nella guerradisuccessione spagnola, dal 1708 al comando delle forze inglesi in Spagna. Tornato in patria (1712), divenne uno dei principali esponenti whig; favorì l'ascesa al trono di Giorgio I e, col ritorno al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] con la Spagna, sosta senza esito ad Anversa e Bruxelles nel vano tentativo di definire, almeno R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., Bologna ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...