ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Ferdinando, destinato alla successione (12 genn. 1810), Carlo, principe di Capua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813 nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando VII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . È dubbio se nel corso della guerradisuccessione austriaca il G. abbia effettivamente tramato Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] della casa.
Anche mercé l'intervento dell'ambasciatore diSpagna a Praga e all'esborso di 120.000 fiorini il 14 febbr. 1615 il nel 1629 all'epoca della guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] e della canapa. Anche se a seguito del trattato di pace con la Spagna, durante la guerradisuccessione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, La conclusione della guerradi Parma non apportò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] nei confronti della Spagna combattendo nella guerradi Siena. Anche le speranze accesesi con l'elezione di Gian Pietro Carafa . era stato escluso, in quanto colpevole di ribellione, dalla successione nei possedimendi feudali paterni, cui avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] inchiostri differenti. Dalla successione dei fatti si di Paolo III di porre il Ducato sotto la diretta dipendenza della S. Sede, la tensione crebbe vieppiù fino allo scoppio della guerra (maggio 1551) che vide fronteggiarsi da una parte la Spagna ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] i genitori si trattenevano in attesa che le sorti della guerradisuccessione austriaca aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande diSpagna Luis Ignacio de [...] la guerra anche in Italia, sarebbe stato necessario richiamare da Parigi il Castropignano per affidargli il comando delle truppe napoletane; per questa eventualità il Montealegre presentava al governo di Madrid una terna di candidati alla successione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] Bologna 1935, pp. LV, 210-211 n.; F.Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna…, Napoli 1937-1939, I, p. 388; II, p. 356; III, pp. 148, 330; Id., Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 384 n. 142, 385-88; P. Garzoni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...