ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successionediSpagna, di Milano, per sostenere le spese diguerra; ancora, nell'ottobre 1711, al fine di dare al governo la possibilità di continuare la guerra, concesse un contributo di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della potenza marittima nazionale e l'abbassamento di quella delle potenze europee più importanti (Spagna, Olanda, Francia), fino a raggiungere, verso la fine del sec. XIX, attraverso una serie ininterrotta diguerre in cui si vennero formando quelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , si trovò nella difficilissima, condizione di essere legato all'alleanza francese e perciò obbligato a partecipare alla guerra contro il fratello. Ma, poiché il contingente del Würzburg era già impegnato in Spagna, le sue truppe non parteciparono ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon di Napoli negli unici modi consentiti iure gentium et naturae: né per diritto diguerra, né disuccessione, né di elezione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 48) M. T. dovette combattere una guerra per la successione austriaca (v. successione, guerredi). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero padre Francesco, nel granducato di Toscana, e ottenne in moglie Luisa diSpagna; l'altro figlio di M. T., duca ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el qual per i rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in una causa intentatagli per di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] aiuto divino nella guerra contro i Turchi Spagna, di cui parlò spesso in seguito. In questi anni ebbe anche occasione di collaborare con A. Manuzio il Giovane all'edizione delle lettere disuccessione dello scomparso E. Graziani alla carica di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca lo mandò, nel marzo 1525, a Milano, per trattare nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di la successionedi Ercole e vi andò di nuovo ...
Leggi Tutto
Assemblee nazionali diSpagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] gli organi statali; il loro consiglio era richiesto per dichiarazioni diguerra o stipulazioni di trattati ed esse decidevano in caso di questioni disuccessione dinastica.
In Spagna le C. perdettero autorità con il costituirsi dell’assolutismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di leggi fondamentali positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione del re di Francia Francesco I del 1539, gli ordini del re diSpagna Filippo II guerra dei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano e di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...