CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dalla Spagna, il C., di nuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma Tiepolo, figuri tra gli aspiranti alla successione. "Rotto da gli anni, e fu aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia del ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerradi
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] la guerradi S. vera e propria il 31 luglio, occupando di sorpresa Passau. Alla fine di settembre del medesimo anno lo schieramento politico contro Maria Teresa era formalmente completato. Con la Baviera avevano concluso trattati d’alleanza la Spagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Sede nei confronti di una delle potenze cattoliche in guerra. In questo diSpagna" (in Riforme, religione e politica, p. 336).
I. XII non assistette tuttavia alla successione, perché morì a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco il re diSpagna ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Italia e reclamò la pronta guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire l’esempio diSpagna. L’abdicazione del re Mezzogiorno, ogni ipotesi disuccessione murattiana.
Così, quasi per paradosso, la nascita di un solo Stato italiano ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] nel corso della guerradisuccessione austriaca. I servigi resi in quella occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i la divisione delle corti: così, grazie al sostegno di Francia e Spagna, e nonostante l'opposizione del Portogallo, il Braschi ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] successione in una carica), hypotasso (‘sottomettersi a un’autorità’; per converso, coloro che disobbediscono sono responsabili di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di parrocchiale si diffonde in Spagna e in Gallia nel corso ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] aveva prima trattato la conquista della Spagna, della Gallia e della Britannia da di Costantino nel 306 d.C. corrispondeva all’idea generale e diffusa di una successione in un secondo momento le guerre e le trasformazioni che avrebbero accelerato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] inoltre, operarono alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini; 1618, anno che segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Nel testo del G nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la questione della successione imperiale, agitata alla il nipote Carlo, re diSpagna: una grave sconfitta di peggiorare le cose impegnandosi nell'assurda e dispendiosissima guerradi Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. tentò inutilmente di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] va ricordata la morte di papa Sisto II a Roma e dei vescovi Cipriano a Cartagine e Fruttuoso in Spagna. In questa circostanza sembra possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...