Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di aprire le trattative con l’Olanda per ottenere il Lussemburgo, Bismarck – in nome dell’integrità tedesca – si oppone; e quando le pretese prussiane in occasione della successionespagnola fa notificare la dichiarazione diguerra alla Prussia che, ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] travagliato dalle lotte fra i pretendenti alla successione, dai saccheggi e dalle violenze dei toccò più il mondo sefardita, di origine spagnola, che quello askenazita, tedesco e centrorientale, dopo la Prima guerra mondiale. L’avvento del ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] prima guerra mondiale come tenente nel corpo degli Alpini. Ferito sul Grappa, a Malga Pez, fu congedato con il grado di capitano e con una medaglia al valore. Si laureò nel 1919; nello stesso anno, dal 18 al 27 settembre, perse di febbre spagnola una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] profondità attraverso una successionedi fatti diversi e mai con una serie di riflessi astratti e spagnola che nel 1909 scatena la famosa protesta per l’arruolamento di giovani Ibérica (FAI), che durante la guerradi Spagna prende parte alla lotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] e la conquista che pongono importanti problemi di natura giuridica. La loro soluzione costituirà un precedente e un modello per la futura colonizzazione spagnola.
Si sostiene la liceità della guerra per difendere ed estendere il dominio della ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] sull'isola. Bloccato il tentativo di riscossa spagnola che ebbe per protagonista il cardinale Alberoni, la Sicilia divenne un dominio austriaco e fu riunita a Napoli (1718). Durante la guerradisuccessione polacca don Carlo di Borbone (poi Carlo III ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1879 - ivi 1965), ispettore generale degli archivî di stato; socio nazionale dei Lincei (1946). Direttore (1904-06) della rivista Napoli nobilissima e (1910-24) della collezione degli Scrittori [...] le sue ricerche sulle condizioni civili e religiose sotto la dominazione spagnola (Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, 1934; L'Europa al tempo della guerradisuccessionedi Spagna, 4 voll., 1927-34). A Croce dedicò un saggio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Llandaff, Glamorgan, 1676 - Londra 1751). Da capitano prese parte alla guerradisuccessionedi Spagna. Dopo lunga inattività, nel 1741 fu posto al comando della flotta del Mediterraneo. Promosso [...] ammiraglio nel 1744, un suo attacco presso Hyères contro la squadra spagnola non ebbe successo, avendo il contrammiraglio Lastock frainteso e non eseguito i suoi ordini: dopo un processo, M. fu messo a riposo. ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerradisuccessionedi
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] le brame dei duchi di Savoia e degli Spagnoli, già padroni di Milano e arbitri di Genova. Di qui il rapido guerra per la successione (1624-1627), pubbl. dalla R. Acc. Virg., s. 2ª, Miscell., n. 3, Mantova 1922; id., La guerra per la successionedi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] neutrale in un nuovo conflitto europeo. Scoppiata la guerradisuccessione austriaca negoziò a Vienna e a Madrid, ma la freddezza austriaca lo obbligò a decidersi per l'alleanza spagnola, conclusa per le sue esitazioni mentre Modena era occupata ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...